CANE GUIDA AGGREDITO DA CANE SCIOLTO: IL VIDEO INTERO
Ecco il video intero dell'aggressione al cane guida di cui ho già parlato nel posto precedente:
Per visualizzare il video CLICCA QUI
Per visualizzare il video CLICCA QUI
Campagna Cane Guida Blindsight Project
Copyright © 2012 IL CANE GUIDA. All rights reserved.
Minimal SEO | Created by Blogger Tuts | Redesigned and Download from True Blogger Tricks
Back to top ↑
Anch'io e il mio cane siamo stati aggrediti da un cane sciolto e non ti dico la lotta per strappare il mio labrador, ferito, ai morsi dell'altro cane. Immagino quanto può essere più scioccante l'esperienza per chi non vede....
RispondiEliminahttp://pieffe39.blogspot.com/
E' scioccante in assoluto Paolo, anche per chi cammina con noi e non può far niente (a me succede spesso), per questo è importante tenere sempre il proprio cane al guinzaglio, ANCHE SE è PICCOLO
RispondiEliminaSCUSA PER NON AVER PENSATO CHE TI è PIU COMODO RICEVERE QUI I COMMENTI E SCUSA A CHI TI PUò LEGGERE SOLO QUA...COPIO INCOLLO DA FB ENTRAMBI I COMMENTI...
RispondiEliminavorrei far notare che dopo l'aggressione il cane guida è tornato verso il punto in cui aveva lasciato (a forza) il non vedente che stava guidando e che non trovandolo si è diretto nella direzione in cui l'uomo si era probabilmente messo al riparo. nonostante fosse la stessa presa dal cane aggressore e dal suo"padrone"
aura,..io ho un cane viziato, ma sta al guinzaglio. Non capisce i cani guida che lavorano perch... Visualizza altroè non ha mai lavorato ufficialmente, ma a modo suo per me è un cane da pet-terapy,......mi consente di non dover andare davvero dallo psichiatra...
Il problema non sono i cani viziati ma i padroni idioti...e purtroppo ce ne sono parecchi...il problema è che l'umano che non rispetta te non insegnerà mai al cane a rispettarti e a rispettare il cane che ti guida...perchè in coppia certi cane- padrone diventano un animale a sei zampe...come mi considero anche io con la mia, ma per fortuna di altra specie rispetto a quelli che pensano di poter gestire un cane libero...e che, guarda caso, sono i più aggressivi.. ciao
Simo è che qui leggono tutti, sul mio FB leggono solo gli amici lì registrati, per questo ho chiesto di commentare qui (che comunque è pure più accessibile).
RispondiEliminaIo mi riferivo ai cani cattivi oltreché viziati, e so bene quanto può dare aiuto un cane alla psiche umana: in questo blog è scritto ovunque, oltre al lavoro che svolge, quanto sia importante Artu per me, così come lo è Selva per Miki, ecc.
Il tuo cane, al guinzaglio, sono sicura che non disturberebbe il mio mentre lavora, semmai con calma potrebbero fare amicizia, perché i cani guida non sono autistici, così come i loro padroni, anzi!
Artu un sacco di amici, e i loro padroni sono persone civili ed educate, come te.
Grazie Simo e a presto, sei sempre la benvenuta anche qui, in questo blog che dice un po' di verità sui cani, soprattutto informa tutti che esistono anche i cani da lavoro, un abbraccio Laura
La mia cagnina sarebbe un po'invidiosa del lavoro che svolge Artù e gli altri cani guida, perchè tendenzialmente vorrebbero essere tutti davvero utili all'uomo lo dimostra il fatto che i cani cattivi alla fine sono tali perchè i loro stessi padroni li vogliono così ed il cane non fa altro che assecondareil suo umano.
RispondiEliminaAvevo stampato come adesivi la campagna di Blindsight sui cani guida ma i negozi che avevano accettato di esporlo avevano già fuori la campagna dell'AIUCA..è stato un po'un lascia o raddoppia:-)
Grazie per l'impegno Simo, fossero tutti come te! Penso che i cani non provino invidia, a differenze di troppi umani, di sicuro amano far felice il proprio padrone, almeno di solito è così. Il cane guida però, oltre a guidarci, è anche la nostra vista, i nostri occhi, infatti la tua descrizione del video ne è un esempio: anche se massacrato non si stacca dal suo padrone cieco, peccato che, nonostante tu mi dica che pure l'Aiuca faccia una campagna (io non ne ero a conoscenza sinceramente), ci sia ancora tanta ignoranza, soprattutto nei confronti della legge che lo tutela. Tornando a Pompei e i suoi randagi "adottati" ma sciolti, siamo alle solite come dice Miki nel post precedente a questo: chi ce lo assicura a noi ciechi che questi cani non difenderanno il loro territorio alla vista di un altro cane?? Tornando invece al guinzaglio: lo metterei anche a certi padroni, così contenti della "razza", dell'aggressità, ecc. ecc. del proprio cane! Salvare i cani non deve far dimenticare che esistono anche gli umani, se questi ultimi sono più bestie di tutti allora si prendano provvedimenti diversi. Io spesso sono assalita da cani che dicono £randagi", in realtà sostano quotidianamente fuori negozi tipo macellerie ecc. perché ricevono cibo in quantità industriali (a differenza di molti bambini che invece muoiono di fame..) però quando passiamo io e Artu questi cani, che difendono il loro territorio (quindi un pezzo di marciapiede) non sono di nessuno: come la mettiamo? Chiudo ricordando che i cani vanno tenuti al guinzaglio, compresi quelli di Pompei: non mancano i volontari per queste cose, mentre invece mancano quelli per diffondere una campagna informativa sul cane guida, per non dire di quelli che se ne fregano degli umani in difficoltà.
RispondiEliminaLa campagna diceva(era quest'estate ed ero in zona toscana)il cane guida è il benvenuto lo dice la legge ed anche il buon senso (vado a memoria)... E' vero, anzi necessario, che un cane a cui viene affidato un qualsiasi disabile deve avere un eccellente equilibrio ed un altissimo senso di responsabilità ma perchè i cani che finiscono in canile (quelli più portati)non si è mai pensato di educarli all'assistenza dei disabili? l'esistenza di comportamentisti e psicologi per cani mi dice che siano recuperabili dai traumi e riabilitabili, allora perchè lasciarli chiusi anni in gabbia al posto che rieducarli per un buon fine?anche perchè mi pare che un cane guida costi moltissimo ma anche mantenerli in canile una vita ha un costo...se le stesse risorse venissero investite diversamente...anche chi non può permetterselo avrebbe più supporto...Ritorno ad essere idealista e magari partendo da presupposti sbagliati
RispondiEliminaP.S:...ma... hai ricevuto la mail(non sul blog) in cui ti rispondo a < come mai non puoi venire ?> alla mostra delle tue foto...non vorrei passare per scortese...
I randagi addestrati per disabili? vai contro quanto affermano molti veterinari e addestratori, soprattutto allevatori: rispondono "non è la "razza" giusta"!! certo che costano queste cose, e sennò dove sarebbe il business?? sai simo un mio ex era proprio veterinario, anche abbastanza conosciuto (andava e va anche in tv..) e me le ha raccontate tutte.
RispondiEliminaDel resto nessuno ha il coraggio di entrare in un canile e dire queste cose, ma se pensi quello che succede ai bambini negli istituti (dai test per farmaci alle violenze ecc.): è tutto business, per questo vorrei che si capisse che, anche se in disaccordo, ognuno è libero di fare ciò che vuole, però:
UN CANE GUIDA VA RISPETTATO per i motivi che si spiegano qui e per il rispetto di una legge che lo tutela. Ma anche: I CANI VANNO TENUTI AL GUINZAGLIO (c'è business anche con gli accessori, quindi mettiamoglieli!).
p.s.: non ho ricevuto nulla, nel caso mi invii anche la campagna dell'Aiuca perché nel loro sito non la trovo, ciao
...la campagna che ti dicevo dell'Aiuca era sulle vetrine di alcuni negozi...non l'ho vista su internet...ma provo a vedere questa sera se la trovo...magari tu non la trovi perchè io ho sbagliato associazione ...quanto alla mail te la mando pari pari sul link in cui mi avevi risposto ...Sono a conoscenza del businnes dei canili...funzionando a "gettoni presenza" spesso i cani non li fanno neppure adottare o gli causano, a questo scopo, fratture (che non curano) e rifiutano cibo e medicinali in cambio di soldi.
RispondiEliminaScusa ma non ho capito se secondo te i cani del canile possano essere riutilizzati come dicevo o è un idea assurda...sai ho il rispetto della professione di veterinari ed addestratori, molto meno degli allevatori, per cui non colgo a pieno se la tua è una risposta ironica(come la darei io) o seria..
Ironica ovviamente, e mai fare di tutta l'erba un fascio, anche se sono abbastanza rari i professionisti onesti anche in questo settore. Per l'addestramento rivolto a cani randagi c'è solo un problema: la salute, cioè bisogna verificare che siano veramente sani per poter lavorare, poi qualsiasi lavoro faranno non importa. Questo lo decidono i veterinari, troppo spesso d'accordo però con gli allevatori.
RispondiEliminaGrazie del chiarimento....quanto alla campagna è stato un mio errore...probabilmente era stata diffusa dall'Aiuca in quella zona... cercando la frase che ricordavo, a parte notare che Artù spopola, ho letto che è stata realizzata dalla Scuola Nazionale Cani Guida per Ciechi allego a fondo commento l'indirizzo della pagina in cui ho trovato la stessa immagine dell'adesivo visto sulle vetrine...se tecnicamente devo fare diversamente per inviartelo fammi sapere, ciao
RispondiEliminahttp://www.rete.toscana.it/sett/polsoc/scuolacaniguida/campagne_info.htm
E' la scuola nazionale di Scandicci, quella storica che addestra cani per noi ciechi (poi c'è Limbiate e pochissime altre). Senza polemiche ma, queste scuole ed altre organizzazioni di categoria ci sono da tanto tempo eppure.. il cane guida non lo conosce nessuno, altrimenti non ci saremmo messe a fare una campagna informativa, che non consiste solo nella locandina ecc., e a differenza di altri, ricordo che noi di Blindsight Project possiamo contare solo sul sostegno di altri volontari non pagati come noi, perché a tutt'oggi non abbiamo mai ricevuto un euro.
RispondiEliminaGrazie e continua a diffondere la nostra campagna, te ne siamo grati tutti, comprese le forze dell'ordine che non conoscono la legge ma è stampata sulla locandina (perché la nostra è una campagna mirata al cane guida e alla legge che lo tutela: non è il benvenuto, entra per legge, sennò c'è la multa), ciao Laura
oh Dio! ma poverino questo cagneto :( e questa la importancia di npoi che abbiamo cani non guiada di farlo andare a scuola8 scusate ma parlo spagnolo9 Lì a sucola insegnano che il cane deve rispetare al capo branco che è il padrone, ma questo signore per il suo cane non è un capo branco, il capo branco è lui stesso, è per quello che lui agredisce senza l'ordine di farlo, e quando il padrone lo chiama, il cane non abodisce. La mia cagna va a suola perchè è una labradorina troppo rivele, ma adesso rispeta, perchè uno deve pensare agli altri
RispondiEliminabaci e buona domenica a tutti
Marener non so da te, ma qui in Italia ad esempio con i cani ci vivono intere famiglie: fanno scommesse mentre i cani si massacrano, vengono cresciuti aggressivi apposta. Non tutti fanno così, ma anche se non usano cani per scommesse comunque piace molto l'aggressività, perché nasconde le paure e le fobie di molte persone, comunque in Italia ancora si muore per queste cose, e non muoiono solo i cani..
RispondiElimina