Campagna Cane Guida Blindsight Project

Campagna Cane Guida Blindsight Project

PAGA LA CACCA DEL TUO CANE


"Castel Mella: nuova ordinanza per la raccolta dei rifiuti dei cani
Il Comune di Castel Mella ha emesso una recente ordinanza relativa alla raccolta dei rifiuti dei cani.  I conduttori degli “amici a quattro zampe” dovranno ricordarsi di portare a spasso il proprio cane muniti di sacchetti dedicati esclusivamente alla raccolta delle deiezioni canine. Il provvedimento comunale, oltre a ricordare gli obblighi già in essere, introduce una novità: gli agenti di polizia municipale multeranno non solo chi viene sorpreso a non raccogliere le deiezioni del proprio cane, ma anche coloro che verranno trovati per strada senza sacchetti per la raccolta delle feci. (...)


Un provvedimento che, in caso di violazione, prevede una sanzione amministrativa da 50 a 500 euro e che non si applica ai diversamente abili ed ai non vedenti conduttori di cani guida."
da Blindsight Project News (LEGGI TUTTO)

Bella cosa, soprattutto per noi ciechi che, con cane o senza, non sappiamo mai dove mettere i nostri piedi! Un esempio, questo di Castel Mella, che tutti i comuni dovrebbero seguire. A volte è incredibile come in Italia si sia così precisi e bravi a prevenire l'inciviltà, al tempo stesso mai una volta che una legge o simili sia applicata!!
Colgo l'occasione per dire che troverete presto (a giorni) la nuova campagna contro le cacche per terra di Blindsight Project nella Sezione Cane Guida.

Il mio cane guida, nonostante sia esonerato da certe accortezze, è comunque addestrato a fare i suoi bisogni solo dove c'è erba, di solito intorno ad alberi o dove fiuta che non c'è passaggio umano: INSEGNATELO ANCHE AI VOSTRI CANI DA COMPAGNIA PER FAVORE!

10 commenti:

  1. Provvedimento giustissimo: non c'è nulla di più irritante di sporcarsi con le cacche del cane, che di solito sfuggono anche ai vedenti, figurarsi ai ciechi...
    Anche il mio cane è abituato a farla solo nei campi dove lo porto.
    L'unica volta che ha fatto un'eccezione, peraltro sull'erba, è perchè aveva un problema alle ghiandole perianali, per il quale l'avevo appena portato dal veterinario. Beh, per massima sfiga, proprio in quel momento è passata la macchina dei vigili e volevano multarmi, e ho dovuto correre a casa a prendere il libretto del cane per dimostrare il malanno, e poi naturalmente raccogliere le feci dal prato...

    RispondiElimina
  2. Beh Paolo abiti in un bel posto! Io raramente so di autorità che multano i padroni per le cacche spalmate dove capita, invece bisognerebbe cominciare ad evitare queste cose. Una volta un vigile mi disse "stia attenta signora, in terra ci sono molte cacche", ero su un marciapiede a Roma e allora gli chiesi: "scusi ma perché non fa qualcosa?" e lui mi rispose "posso solo sperare che piova presto signora, così se ne vanno". Allucinante!

    RispondiElimina
  3. e molto gisto questa legge per noi vedenti, ma per una persona che non vede siamo più razionales y no mas animales que los mismos animales.
    Io ho la mia cagna, e sempre rrecojo la cacca anche si la fa nel erba, ma penso en las personas che non possono vedere e dico, che si vedo a una persona così,non vedente, anziana io stessa la racolgo per loro e con amore, penso in quelle persone non vedente che la mia mamma ha fatto intervento, penso nella mia nonna. ma è vero che ci sono ""signore"" e signori che hanno il cane ma lasciano la cacca senza pensare, a questi io le faccio la multa di un milloni di Lire sterline per essere senza educazione
    baci e buona Domenica

    RispondiElimina
  4. Marener infatti non sei italiano :) Buona domenica anche a te!

    RispondiElimina
  5. A Milano questa ordinanza con la precisazione di possedere almeno 3 sacchetti è in vigore da anni...diversamente i controlli sono scarsissimi...almeno che non sia periodo di "magra" nelle casse del comune....Ma esiste una legge statale che dice che è obbligatorio raccogliere le deiezioni su TUTTO il TERRITORIO NAZIONALE...come sempre le leggi ci sarebbero ma come sempre vengono aggirate o ignorate non solo dai cittadini ma anche dai tutori della legge. Quello che mi turba ancor di più sono gli esseri umani che non utilizzano i bagni chimici che il comune affitta appositamente per i luoghi di assembramento (su esplicita richiesta della questura) e non raccolgono le proprie fatte nei parchi pubblici....

    RispondiElimina
  6. Sai che sono romana e che a Roma c'è il più alto numero di turisti, soprattutto pellegrini: a me ciò che turba di più è il casino che lasciano queste persone a spese dei cittadini romani, di certo non del Vaticano. Tornando ai cani penso che la colpa sia soprattutto di chi non applica e non fa rispettare la legge, fermo restando che l'Italia rimane una nazione piena di merde in tutti i sensi.

    RispondiElimina
  7. ci sono i nuovi banner nel sito di Blindsight Project (sezione cane guida) scaricali e diffondi la campagna

    RispondiElimina
  8. Salve, vorrei un'informazione. Io abito in campagna quindi porto il cane a fare una passeggiata nelle strade non asfaltate della campagna. Un giorno sono passato vicino ad un terreno recintato con un'abitazione, il proprietario della casa mi ha rimproverato perche il cane a sporcato il bordo strada dove comunque non passa gente ne macchine. Sono obbligato a raccogliere gli escrementi pure in campagna? Grazie per l'attenzione. Sergio

    RispondiElimina
  9. ciao sergio: se sei cieco e il tuo è un cane guida sei esonerato dal raccogliere la cacca del tuo cane, che comunque dovrebbe essere addestrato e abituato a non farla ovunque, come il mio fa.
    altrimenti, secondo me, visto che stai in campagna, perché non porti il cane in un campo anziché davanti al recinto di una casa abitata? sinceramente anch'io ti chiederei di andare altrove col tuo cane che, comunque, visto che non lavora, dovrebbe almeno fare questo.
    che ne pensi sergio? che ne pensano gli altri? ciao, a presto, laura

    RispondiElimina
  10. Salve vi racconto questa ditemi se sono in torto:
    Oggi in spiaggia libera stavo per esser multato dai vigili di Giardini Naxos perchè il cane ha defecato in mezzo alla tanta sporcizia tra cui bottiglie, piatti di plastica e altro genere!! da premettere che l'ha fatto in mezzo all'erba. E che secondo loro è obbligatorio pulire anche in zone del genere, per poi lasciare stare le persone che sporcano l'ambiente, almeno le feci sono biodegradabili e non di plastica!! Non hanno capito che gli animali sono la razza umana e non gli animali. Dopo di ciò il vigile mi ha di raccoglierla o sarei stato multato, l'ho fatto ed è finita li.
    Secondo voi il vigile ha ragione? secondo me no, 1) perchè non era proprio in spiaggia ma in zona alta quindi c'era erba e spazzatura, 2) non vi è nessun segnaletica ne pattumiere apposite.

    RispondiElimina

Firma il tuo commento, anche con un nome di fantasia, se non vuoi loggarti, grazie!

I PIU' LETTI

BLINDSIGHT PROJECT

BLINDSIGHT PROJECT
SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI

PINK BLINDSIGHT (PER LE DONNE)

banner pink blindsight