Campagna Cane Guida Blindsight Project

Campagna Cane Guida Blindsight Project

CERCASI FAMIGLIE PER AFFIDAMENTO CUCCIOLO CANE GUIDA


Un cane guida, prima di essere addestrato per lavorare guidando un cieco, è un cucciolo come tutti gli altri. Questi cuccioli cercano una famiglia che possa crescerli con amore e attenzione, una famiglia che lasceranno appena saranno adulti per entrare nella Scuola Nazionale Cani Guida di Scandicci, l'unica scuola "nazionale" per cani guida in Italia. Lo so in molti pensano "Sarebbe un dramma poi dovermene separare dopo tante cure e attenzioni, meglio di no, voglio un cane "mio"", ma allora è inutile fare la campagna per i cani abbandonati se poi i cuccioli di un cane da lavoro così importante non se li fila nessuno! Prendere in affidamento temporaneo un cucciolo destinato alla guida, è un grandioso gesto di umanità, amore per gli animali e solidarietà tra umani, perché quel cane darà tanto aiuto a chi non vede. Insomma un gesto senza pari. Un cane cresciuto tranquillamente e con amore sarà un ottimo lavoratore da grande, non avrà paura di niente e sarà meno distratto. La notizia che segnalo è la richiesta della scuola nazionale di Scandicci, alla ricerca di famiglie disposte a prendere in affido un cucciolo di quelli che stanno per nascere: A chi è interessato c'è da LEGGERE QUI PER LE INFO, una notizia da girare, considerando che un cane guida rappresenta la nostra vista, quindi crescere uno di questi cuccioli sarà come donare gli occhi a un cieco.

5 commenti:

  1. Ci abbiamo provato a valutare di prendere uno di questi cuccioli, abitando a un poco più di 1 ora da Firenze ma le regole che impone l'associazione sono davvero rigide e di poco senso dal nostro punto di vista di allevatori amatoriali di animali.
    Provate a mettervi in contatto così vi fate una idea direttamente. L'idea dell'adozione è buona ma va gestita con più buon senso.
    Carlo Podestà
    carlo.podesta@libero.it

    RispondiElimina
  2. Noi siamo al secondo cane in affidamento, francamente non capisco il commento di Carlo. Ovviamente ci sono delle regole, ma noi abbiamo trovato solo collaborazione. Prima però deve essere chiaro che il cane è un affido temporaneo e non una proprietà! Quindi è la scuola che decide il percorso migliore da cane a cane, mi sembra normale. Posso solo dire che è una esperienza bellissima se viene intrapresa con la giusta filosofia. La consiglio. Io lo farò ancora.
    Barbara

    RispondiElimina
    Risposte
    1. COME CI SI INFORMA PER FARE LA RICHIESTA?

      Elimina
  3. di sicuro è un'esperienza bellissima crescere ed educare un cucciolo che poi lavorerà come guida, è giusto anche che ogni scuola fornisca regole per questo, sinceramente non so quali siano quelle di scandicci e quali quelle di limbiate quindi non posso giudicare.
    posso però dire la mia, come cieca che ha scelto di essere guidata da un cane:
    secondo me il cane va cresciuto dalla persona cieca, almeno quando possibile, perché il rapporto che si crea quando si è insieme al cane da quando è cucciolo è tutta un'altra storia: io ho questa esperienza e in questo blog è descritta ampiamente.
    peccato che non si cerchi di sensibilizzare le persone cieche a questa possibilità, forse perché in italia l'assistenzialismo vince sull'autonomia.
    poi penso che il cane debba ricevere comandi in italiano e non in tedesco!!!
    nessuno si rende conto di quanto sia difficile in italia girare con un cane guida: io non ci credo ai ciechi che dicono che "fanno tutto", visto che il loro tutto è limitato al solito percorso casa lavoro, quando questo c'è, e tra le stesse e solite persone.
    io giro tantissimo, posso portare testimonianze ed esperienze assurde in ogni luogo di questa nazione, dovute solo alla disinformazione, per questo ho deciso di impegnare parte della blindsight project proprio per informare giustamente tutti, compresa la legge sul cane guida ed ho lanciato la nostra campagna informativa che invito sempre a diffondere.
    dal 2006 a oggi siamo riusciti a farlo capire a qualcuno, ma è ancora un casino: quindi molti ciechi rinunciano per questo!
    infine vogliamo dirlo che mantenere un cane guida costa veramente troppo?? e chi non ha reddito (come me) non può nemmeno scaricare dalle tasse i circa miseri 500 euro l'anno previsti dal fisco! io pago, pago e pago, da mille euro di pensione di cieca civile senza nessun'altra entrata!!
    insomma c'è tanto da fare, quindi ringrazio chi cresce i cuccioli ed anche chi porta testimonianze ed esperienze, così ci si aiuta molto.
    grazie, laura raffaeli

    RispondiElimina
  4. Intanto ti ringrazio per la tua attenzione. Già in passato ho molto curiosato sul tuo blog perchè la mia ignoranza è tanta e con Jolie, il primo cane, volevo "aggiustare il tiro" e capire qualcosa in più. Ho visto i video di te insieme ad Artù e letto un po' in quà e in là e quindi sapevo già la tua preferenza per l'educazione totale da parte vostra. Siccome l'argomento è vastissimo e ognuno ha la sua esperienza ho deciso di mettere la mia sul mio blog(312.thea), che per lo più si occupa di vela e ortaggi, alla voce cani guida. Al momento ci sono solo 2 post ma prometto di dedicargli più tempo già dai prossimi giorni.
    Un saluto e ringraziamento per le informazioni che riesco ad avere dal tuo blog.
    Buona giornata Barbara

    RispondiElimina

Firma il tuo commento, anche con un nome di fantasia, se non vuoi loggarti, grazie!

I PIU' LETTI

BLINDSIGHT PROJECT

BLINDSIGHT PROJECT
SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI

PINK BLINDSIGHT (PER LE DONNE)

banner pink blindsight