Campagna Cane Guida Blindsight Project

Campagna Cane Guida Blindsight Project
Visualizzazione post con etichetta affidamento cani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta affidamento cani. Mostra tutti i post

CANE GUIDA: RISPETTA GLI OCCHI DEI CIECHI

Logo Campagna Cane Guida Blindsight Project
"PER CAPIRE quanto sia importante l’aiuto di un cane per chi non ha l’uso della vista basta sentire le parole di Elena, 30 anni, non vedente: «Da quando con me c’è Wanda, cioè da 4 anni, la mia vita è cambiata", LEGGI TUTTO. Ne parla La Nazione in un servizio presso la Scuola Nazionale di Scandicci per Cani Guida.
Un'occasione per aiutare chi vuole un cane guida, può essere quella di prendere in affidamento un cucciolo prima dell'addestramento (che avviene, si ricorda, non prima di un anno di età, fino ad allora va solo educato e aiutato a socializzare) per poi affidarlo alla persona disabile della vista (cieco o ipovedente).
Ma un fondamentale aiuto a tutti coloro che già lo hanno o lo stanno per avere, è anche quello di diffondere la Campagna Cane Guida di Blindsight Project, perché una volta avuto il cane è tutto bello, è vero, ma solo se gli altri ne rispettano il lavoro, se sono informati e conoscono la legge che ne consente l'accesso gratuito e ovunque in quanto ausilio, o che lo esonera dalla museruola in quanto cane da lavoro: la nostra campagna informa su tutto questo, quindi scarica la locandina informativa sul cane guida e diffondila tra tutti gli esercizi pubblici vicini a casa tua (ristoranti, supermercati, studi medici, chiese, ecc.), oppure limitati almeno a leggerla, si evitano molte denunce e multe. Perché noi ciechi abbiamo cominciato a denunciare anche in Italia, un po' troppo arretrata e disinformata su queste cose, basta pensare alla Guardia di Finanza che ha accusato persone di avere una falsa invalidità solo perché usavano il computer!).
 

Il video de La Nazione alla Scuola Cani di Scandicci 

N.B.: nella pagina della nostra campagna informativa trovi anche le altre scuole e tutte le leggi e regolamenti

CERCASI FAMIGLIE PER AFFIDAMENTO CUCCIOLO CANE GUIDA


Un cane guida, prima di essere addestrato per lavorare guidando un cieco, è un cucciolo come tutti gli altri. Questi cuccioli cercano una famiglia che possa crescerli con amore e attenzione, una famiglia che lasceranno appena saranno adulti per entrare nella Scuola Nazionale Cani Guida di Scandicci, l'unica scuola "nazionale" per cani guida in Italia. Lo so in molti pensano "Sarebbe un dramma poi dovermene separare dopo tante cure e attenzioni, meglio di no, voglio un cane "mio"", ma allora è inutile fare la campagna per i cani abbandonati se poi i cuccioli di un cane da lavoro così importante non se li fila nessuno! Prendere in affidamento temporaneo un cucciolo destinato alla guida, è un grandioso gesto di umanità, amore per gli animali e solidarietà tra umani, perché quel cane darà tanto aiuto a chi non vede. Insomma un gesto senza pari. Un cane cresciuto tranquillamente e con amore sarà un ottimo lavoratore da grande, non avrà paura di niente e sarà meno distratto. La notizia che segnalo è la richiesta della scuola nazionale di Scandicci, alla ricerca di famiglie disposte a prendere in affido un cucciolo di quelli che stanno per nascere: A chi è interessato c'è da LEGGERE QUI PER LE INFO, una notizia da girare, considerando che un cane guida rappresenta la nostra vista, quindi crescere uno di questi cuccioli sarà come donare gli occhi a un cieco.

IL CANE GUIDA: UNA MARCIA IN PIU'

Una marcia in più: Non vedente, lo aspetta dal mese di marzo
Un animale addestrato è un po´ come l´automobile per chi ci vede Se ce l´hai vai più lontano e riesci a fare molte cose in più.
Lavora come centralinista, esce da sola e prende i mezzi pubblici "Ma se avessi un aiuto per muovermi la mia vita sarebbe più facile"
di Luca De Vito

MILANO. Si sposta a piccoli passi, con fatica. Movimenti che scandiscono la sua esistenza a ritmi infinitamente più lenti di quelli della Milano che la circonda. I ritmi di chi non può vedere e deve lottare tutti i giorni contro gli ostacoli di una metropoli. «La mia vita con un cane guida sarebbe molto più semplice, ma prima di un anno e mezzo non potrò averlo».
Lucilla Savani ha 45 anni, lavora come centralinista presso il Comune di Cinisello Balsamo ed è cieca dalla nascita.

ARTU HA 5 ANNI: AUGURI!

Oggi Artu compie 5 anni, mi piace quindi, invece di cadere nelle solite disumane
rappresentazioni di "festicciole" o altro del genere a cui molti sottopongono i propri cani, ovviamente disinteressati a quanto è "apparenza" o "anniversario", dicevo mi piace invece scrivere per lui e regalargli una cosa: il mio impegno, la mia promessa, affinché venga rispettato il suo enorme lavoro, nonché l'applicazione di una legge (n.37 del 1974).
Penso a quando tra nemmeno 60 giorni di 5 anni fa lo andai a prendere

I PIU' LETTI

BLINDSIGHT PROJECT

BLINDSIGHT PROJECT
SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI

PINK BLINDSIGHT (PER LE DONNE)

banner pink blindsight