Campagna Cane Guida Blindsight Project

Campagna Cane Guida Blindsight Project
Visualizzazione post con etichetta disabili. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta disabili. Mostra tutti i post

IN TAXI COL CANE GUIDA: IL 3570 RIFIUTA LA PRENOTAZIONE

L'accesso del cane guida sui taxi è ancora una grazia che non sempre si riceve, nonostante la legge imponga il cane guida a bordo insieme al suo padrone con disabilità visive. L'altro ieri dovevo recarmi alla Rai per intervenire sull'accessibilità e mobilità in una trasmissione, mi hanno chiesto di prenotare il taxi al 3570, una delle più importanti compagnie a Roma, in quanto hanno una convenzione con loro. Ho quindi chiamato nel pomeriggio, ho chiesto la prenotazione di un taxi per le 22.30 dando indirizzo e tutto ok, poi per scrupolo (idiota da parte mia) ho comunicato che sono cieca e viaggio con cane guida. Mi dicono di aspettare un attimo "allora", dopo un bel po' di attesa mi viene detto che non posso prenotare e che devo richiamare almeno un quarto d'ora prima. Chiedo se è per il cane guida e mi viene risposto di si, in quanto "il loro regolamento non permette la prenotazione se c'è animale a bordo". Faccio presente che il cane guida è si un animale ma per legge è anche ausilio indivisibile dal suo padrone, che entra ovunque, ecc., ma niente, l'operatrice come un mantra continua a ripetere che non può accettare la mia prenotazione. Poco dopo, li chiama la Rai, avvisata da me del problema in quanto questo mi avrebbe potuto provocare un eventuale ritardo, visto tra l'altro che quando arriva la segnalazione del cane guida in pochi accettano la corsa, e proprio quella sera erano chiuse alcune strade per l'esondazione del Tevere! Ovviamente a loro hanno accettato la prenotazione. "Non dire che hai il cane guida", direte voi, ma ci ho provato e 9 volte su 10 ho sentito arrivare un'auto che immediatamente faceva retromarcia e se ne andava, probabilmente alla vista del cane, ma questo è il minimo, la cosa peggiore è quando si fermano e cominciano a lamentarsi, chiedendomi di salire senza cane, che sono allergici al pelo, e tante altre demenzialità, quindi ogni volta è uno stress, per questo preferisco dirlo prima.
Premesso che Blindsight Project ha già informato tutte le compagnie di taxi 3 anni fa e che adesso lo sta facendo di nuovo visti i risultati, vorrei che chi legge queste righe si metta nei panni di chi non può guidare ma deve spostarsi per forza, che può muoversi solo con un cane guida (idem vale per una carrozzina), e che si trova di fronte a certi ostacoli, che sono i peggiori perché dettati dall'ignoranza e dal pregiudizio, le cosiddette barriere mentali: possiamo ancora definire questa società italiana "civile", "evoluta" e "democratica"?? Perché tutti gli animalisti non ci aiutano sostenendo e diffondendo la Campagna Cane Guida di Blindsight Project? Meglio se lo facciamo tutti, perché penso che anche chi impara a comportarsi poi si sentirà molto meglio e diffondendo la nostra campagna possiamo migliorare la qualità della vita di tanta gente e tanti cani che lavorano, in questa nazione che ancora non li rispetta, anzi li caccia via! Peccato che il 3570, e chissà quante altre compagnie di taxi, considerino le persone disabili tutte solo in carrozzina: dovremo farglielo sapere che esistono anche i disabili visivi con cane guida, ma già il fatto che non lo abbiano considerato autononamente non è un buon segno di civiltà e democrazia e nemmeno di umanità. (Laura Raffaeli presidente di Blindsight Project)

LABRADOR GUIDA DELLA MENTE PER MALATI DI ALZHEIMER

Da anni già guidano nelle loro attività quotidiane le persone cieche e disabili. Ora i cani, in particolare le razze labrador e golden retriever, saranno usati anche come "guide della mente" per i malati di Alzheimer.
I loro doveri andranno dal ricordare ai loro padroni di prendere i farmaci, fino ad incoraggiarli a mangiare, bere e dormire a intervalli regolari. Ad avviare questo progetto, ideato dagli studenti della scuola d'arte di Glasgow, sarà l'Alzheimer's Scotland and Dogs for the Disabled, come riporta il quotidiano "The Independent".

COME VIAGGIARE COL CANE GUIDA IN AEREO: LE COMPAGNIE E I REGOLAMENTI

Di seguito le disposizioni di alcune compagnie aeree (quelle più utilizzate di solito da e per l'Italia) per viaggiare con cane guida. Importante da leggere comunque la CIRCOLARE ENAC .


RYANAIR www.ryanair.com
I cani guida/di assistenza al seguito dei passeggeri vengono trasportati gratuitamente sulle tratte in cui sono consentiti, purché conformi ai requisiti del Pets Travel Scheme (piano per gli spostamenti degli animali domestici).
Essi viaggiano in cabina e devono sedere sul pavimento ai piedi del passeggero. È consentito un numero massimo di quattro cani guida per volo.

BLIDSIGHT PROJECT PARLA DI CANE GUIDA

Il cane guida può entrare ovunque, per legge, ma molti non lo sanno
Laura Raffaeli, presidente di Blindsight Project, sarà presente oggi alla fiera del turismo accessibile Gitando.all.
La sua partecipazione alla fiera riguarda principalmente la promozione della campagna sul Cane Guida, che la Blinsight Project porta avanti da diversi anni.
Il cane guida è un indispensabile ausilio per i disabili visivi che desiderano vivere autonomamente la propria vita, purtroppo però chi ha il cane guida incorre spesso nell’ignoranza della popolazione.
Il cane guida per legge entra ovunque, non paga l’ingresso da nessuna parte, e non va mai disturbato!
Laura ci ha inviato una presentazione dell’appuntamento a Gitando.all, e ci spiega in cosa consiste la cultura e il rispetto del cane guida.

Sono Laura Raffaeli, la presidente di Blindsight Project. Saremo a Gitando.all con la nostra campagna sul cane guida, perché è molto importante che qualcuno ci abbia dato spazio per parlare di questo ausilio a molti sconosciuto.
La nostra è una tra le disabilità più gravi e il cane guida è un ausilio. Sembra brutto dirlo, perché è un animale carissimo e amatissimo, ma il cane guida per noi è soprattutto un ausilio, rappresenta i nostri occhi.
Il cane guida ci fa fare tutto, rappresenta la nostra più completa autonomia. Naturalmente non tutti scegliamo di avere il cane guida, ma per chi lo sceglie lo è.

Legge 1 marzo 2006, n. 67 "Misure per la tutela giudiziaria delle persone con disabilità vittime di discriminazioni"

Legge 1 marzo 2006, n. 67
"Misure per la tutela giudiziaria delle persone con disabilità vittime di discriminazioni"

pubblicata nella *Gazzetta Ufficiale* n. 54 del 6 marzo 2006

Art. 1.

*(Finalità e ambito di applicazione)*

CANE GUIDA IN AEREO

Viaggi in aereo: gli obblighi e le sanzioni

Dopo l'approvazione da parte del Governo dello schema di Decreto che fissa gli obblighi e le sanzioni sanciti dal nuovo Regolamento Europeo sui Diritti delle Persone con Mobilità Ridotta, nei Viaggi Aerei definita l'assistenza a terra per i cani guida e la comunicazione delle informazioni sui voli in formato accessibile.

A carico dei vettori aerei (con sanzioni dai 10.000 ai 50.000 euro) è previsto l'obbligo di trasporto in cabina dei cani da assistenza (se la persona con disabilità è accompagnata da un amico o da un parente anche in volo, dovrà essere fatto il possibile perché le due persone siedano l'una vicino all'altra e perché i posti assegnati tengano conto delle esigenze della persona disabile stessa).

Da leggere: 

VOLARE COL CANE GUIDA
oppure 
Voli aerei: fissati i diritti, gli obblighi e le sanzioni

I PIU' LETTI

BLINDSIGHT PROJECT

BLINDSIGHT PROJECT
SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI

PINK BLINDSIGHT (PER LE DONNE)

banner pink blindsight