Assistenza veterinaria gratuita se i padroni sono già esentati per motivi di reddito
"Si deve agevolare la tutela degli animali di affezione e di quelli abbandonati"
da "Repubblica.it" 11/06/08
La "mutua" per cani e gatti (un disegno di legge firmato Pd)
Due cuccioli di cane e gatto
ROMA - Assistenza veterinaria gratuita per cani e gatti, ma solo se i padroni sono già esentati, per motivi di reddito, dal pagamento delle spese del servizio sanitario nazionale. La prevede è un disegno di legge dell'opposizione depositato in Senato, intitolato "Misure per l'istituzione del servizio sanitario veterinario mutualistico e norme a favore della cura di cani e gatti". Il ddl fissa anche altre categorie di animali che potranno ricevere cure gratuite:
Artu ha sempre manifestato un appetito fuori dalla norma. Da cucciolo, come tutti i cuccioli del resto, mangiava e rosicchiava spappolando ogni cosa potesse aiutarlo a mettere i denti. Per me è stato un po' difficile capire se stava mangiando, perchè quando lo faceva, capìi dopo, si metteva zitto zitto e sembrava dormisse, invece magari stava distruggendo un tubo di crema solare, oppure stava mangiando una scarpa, che spesso mio figlio lasciava in giro per la sua stanza. Come per altre cose, bastò una volta per fargli capire che quella cosa non si mangiava, ma di cose da mangiare per lui ce n'erano tantissime in giro per casa, quindi per un po' ho dovuto stargli dietro come con un bambino, e lo tenevo molto in braccio soprattutto per questo motivo, a parte il bisogno di contatto.
A casa mia c'era già un cane, figlio di altri due cani miei, perchè li ho sempre avuti per casa, erano uno schnautzer nano e una jack russel (non so se ho scritto bene questi nomi, in caso contrario avrete capito lo stesso) che fecero un giorno 9 cuccioli,